Raffineria di Milazzo, ultimato il monitoraggio ambientale concordato con il Ministero. Lavoratori Sicem in esubero – Oggi Milazzo

Autore: Paolo Cicciari

[ad_1]

La Raffineria di Milazzo ha terminato il monitoraggio sulle emissioni del camino dello zolfo (E10)  e invierà i numeri completi al Mite al massimo entro dieci giorni. Poi la palla passerà al dicastero, che dovrà decidere se modificare i limiti imposti allo stabilimento con il decreto di riesame Aia firmato dal ministro della Transizione ecologica Cingolani. L’impianto ha concluso nei giorni scorsi la fase di raccolta dei dati effettuata con la collaborazione di Ispra. 

Le parti avevano concordato di procedere con il monitoraggio durante ii vertice tenutosi a Roma il 17 febbraio. Le nuove prescrizioni sulle emissioni, contenute nel decreto di riesame Aia, sono state valutate dalla raffineria troppo “stringenti”. Il rischio ravvisato è il blocco della “continuità del ciclo produttivo”: lo stop dell’intera infrastruttura, con  conseguenze sotto ¡I profilo economico e occupazionale.  Una delle ipotesi sul tavolo è che si arrivi a una revisione del provvedimento di riesame Aia con una modifica sui limiti alle emissioni, ma senza uno slittamento della data fissata per adempiere agii obblighi (150 giorni della pubblicazione).

DIETRO LE QUINTE. Tutto tace sul futuro degli ex lavoratori Sicem licenziati dopo che la Ram ha mess alla porta la società mamertina esclusa dall’albo delle ditte di fiducia. Secondo indiscrezioni, difficilmente le ditte subentrate alla Sicem potranno assorbire – almeno in questa fase – i circa 150 lavoratori licenziati. Il fabbisogno sarebbe di soli 70 operai.  



Visite:
1.499

Condividi questo articolo






[ad_2]

Fonte

You may also like

Scrivi un commento

Messenger icon
Invia Messaggio tramite la tua App