La nostra Associazione Culturale è sempre attenta alle opportunità per il mondo giovanile e in quest’ottica vogliamo darvi tutte le informazioni utili per poter partecipare al Bando Servizio Civile AISM.
Chi può partecipare?
- Il Bando AISM è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di 12 mesi, in progetti che rispondono concretamente ai bisogni delle persone affette da sclerosi multipla. Scegliere un progetto AISMvuol dire guardare il mondo da un’altra prospettiva, facendo del diverso un punto di unione, non di divisione.
–InSieMe: la persona con sclerosi multipla protagonista del proprio futuro
—Compagni di viaggio: al fianco delle persone con SM
Informazioni sul progetto:
- Durata: 12 mesi (25 ore settimanali)
- Vaccinazione anti Covid-19: per poter svolgere le attività previste dai nostri progetti, occorre necessariamente sottoporsi alla vaccinazione, come previsto dal Dipartimento delle Politiche giovanili e il SCU.
Come candidarsi?
- Gli aspiranti operatori volontari Italiani, purché muniti di SPID, devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL tramite il link in fondo alla pagina e da qui sarà possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura. (Sui siti internet del Dipartimento politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.)
- I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, seguendo le indicazioni disponibili sulla home page della piattaforma stessa.
- Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo, la data e l’ora di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all’ora di scadenza del presente bando.
Termine ultimo per candidarsi?
- Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line entro e non oltre le ore 14:00 del 15/02/2021.
- È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile.
Quali sono i requisiti di ammissione ed esclusione?
- Secondo quanto previsto dall’art. 14 del d. lgs. 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto agli aspiranti partecipanti il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Possono, altresì, presentare domanda di Servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti:
- Nel corso del 2020, a causa degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
- Abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- Abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- Abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
- Abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale di una provincia autonoma;
- Abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale di una provincia autonoma;
- Abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale di una provincia autonoma;
- Abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale di una provincia autonoma;
- Le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti;
- I giovani che, alla data della presentazione della stessa, abbiano compiuto il ventottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età, a condizione che abbiano interrotto lo svolgimento del servizio civile nell’anno 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (in deroga a quanto previsto all’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40).
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 ,esi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
- I giovani che hanno già prestato servizio in passato in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” non possono candidarsi nuovamente a questo tipo di progetti, mentre possono presentare domanda per gli altri progetti di servizio civile universale.
- i giovani che hanno già prestato servizio in un progetto di servizio civile nazionale o universale non possono partecipare al presente bando, a meno che non intendano presentare la propria candidatura per un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”.
I requisiti di partecipazione, inclusi quelli aggiuntivi, devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal servizio civile universale.
Come avviene la selezione:
I criteri di selezione prevedono:
- COLLOQUIO MAX 60 PUNTI
- PRECEDENTI ESPERIENZE MAX 30 PUNTI:
-precedenti esperienze maturate presso l’ente che realizza il progetto e nello stesso settore (max 12 punti);
-precedenti esperienze maturate nello stesso settore del progetto presso enti diversi da quello che realizza il progetto max 9 punti (periodo massimo valutabile pari a 12 mesi);
-precedenti esperienze maturate presso l’ente che realizza il progetto in un settore diverso da quello del progetto max 6 punti (periodo massimo valutabile pari a 12 mesi);
-precedenti esperienze maturate presso enti diversi da quello che realizza il progetto in settori analoghi a quello del progetto max 3 punti (periodo massimo valutabile pari a 12 mesi);
- TITOLI DI STUDIO MAX 10 PUNTI:
–Laurea attinente progetto max punti 10;
– Laurea non attinente a progetto max punti 9;
–Laurea di primo livello (triennale) attinente al progetto max punti 9;
–Laurea di primo livello (triennale) non attinente al progetto max punti 7;
-Diploma attinente progetto max punti 7;
-Diploma non attinente progetto max punti 6;
-Frequenza scuola media Superiore fino a punti 4 (per ogni anno concluso punti 1,00).
- TITOLI PROFESSIONALI MAX 4 PUNTI:
–Titoli professionali attinenti al progetto da 3 a 4 punti;
-Titoli professionali non attinenti al progetto da 0 a 2 punti.
- ESPERIENZE AGGIUNTIVE MAX 3 PUNTI;
- ALTRE CONOSCENZE MAX 3 PUNTI.