Bando “Messina. Assistenza anziani post covid, esperienza per i giovani a 375 euro al mese”: breve guida alla compilazione della domanda

Autore: Veronica Carrozza

A seguito delle numerose richieste di informazioni pervenuteci, di seguito gli ulteriori chiarimenti – senz’altro utili – a tutti coloro i quali fossero interessati ad inviare le proprie candidature.

Proviamo dunque a rispondere alle vostre domande.

Chi può partecipare?

  1. Il Bando “Time to care” è rivolto ai giovani tra i diciotto e i trentacinque anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani, nell’ambito di azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore sul territorio nazionale.

Quali le attività che in concreto sarete chiamati a svolgere?

  1. assistenza a domicilio e/o a distanza dei giovani nei confronti degli anziani (che rappresentano una risorsa culturale per il territorio e la categoria più fragile e considerata più esposta al contagio del coronavirus COVID-19);
  2. attività di “welfare leggero” (quali disbrigo di piccole faccende per persone anziane o bisognose: consegna di spesa, acquisto farmaci, contatti con i medici di base, pagamento bollette, consegne a domicilio di diversi beni, libri, giornali, pasti preparati o altri beni di necessità, ecc.),
  3. assistenza da remoto, anche mediante contatti telefonici dedicati all’ascolto e al conforto di chi è solo, o servizi informativi per gli anziani, anche on line.

Come candidarsi?

  1. I giovani devono candidarsi, a pena di esclusione, a partecipare soltanto ad una delle azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore individuabili tramite le Tabelle 1 e 2 (in fondo alla pagina vi forniamo il link da dove è possibile scaricare ambedue le tabelle, da consultare per la scelta dell’ente, cui inoltrare la propria domanda e il relativo indirizzo pec),

Quali sono le regole da seguire per inviare la domanda?

  1. La domanda di partecipazione, deve essere inviata direttamente alla pec dell’ente di riferimento (per gli indirizzi pec prendete visione – vi ricordiamo – delle tabelle 1 e 2, link in fondo alla pagina), utilizzando il form scaricabile dal link indicato a piè pagina, prestando attenzione a compilarlo in ogni sua parte e agli allegati richiesti (curriculum vitae, documento di riconoscimento, e così via),

Termine ultimo per candidarsi?

La candidatura deve essere presentata entro le ore 14:00 del 31 ottobre 2020. La domanda, inviata con modalità diverse da quelle indicate e oltre il termine stabilito dal Bando (per scaricarlo visionate il link fornito anche in questo caso a fine pagina), sarà considerata irricevibile.

Quali sono i requisiti di ammissione ed esclusione?

  1. Per l’ammissione alla selezione è richiesto al candidato, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti:

– aver compiuto il 18-esimo anno di età e non aver superato il 35-esimo anno di età (35 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

– cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea, purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

– non aver riportato alcuna condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata, ovvero per reati contro il patrimonio;

– non trovarsi in una situazione che, secondo la normativa vigente, ne impedisca la partecipazione al presente Bando e alle azioni progettuali ivi previste.

Come avviene la selezione?

  1. I giovani “operatori”, saranno selezionati direttamente dall’Ente di riferimento, firmeranno un contratto di collaborazione coordinata e continuata (co.co.co) e sarà loro riconosciuto un assegno mensile pari a 375,00 euro netti, oltre ai contributi previdenziali; avranno una copertura assicurativa relativa ai rischi connessi allo svolgimento delle attività e saranno dotati di adeguati dispositivi di protezione individuale. Inoltre, riceveranno una formazione ad hocper essere impiegati nelle azioni progettuali degli Enti del Terzo settore e al termine delle attività verrà loro rilasciato dall’Ente un attestato di riconoscimento delle competenze.

Tutte le indicazioni riportate, riassumono fedelmente quanto si evince dal sito del “Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale”, potrete consultarle integralmente dal sito, da cui abbiamo estrapolato i file che mettiamo a vostra disposizione ai fini dell’inoltro delle vostre candidature:

  1. Bando
  2. Tabelle 12 per la scelta dell’ente con il relativo indirizzo pec
  3. Modulo da compilare (attenzione agli allegati!!)
  4. Sito internet Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

Senza alcuna pretesa di esaustività, ci auguriamo che il nostro contributo possa esservi utile.

In bocca a lupo a tutti i giovani candidati!

You may also like

Scrivi un commento

Messenger icon
Invia Messaggio tramite la tua App